LA CULTURA DELLA PIETRA LECCESE
La scelta dei materiali impiegati nella costruzione e decorazione delle chiese barocche del Salento sembra non essere casuale. Pietre, legnami e colori andrebbero esaminati singolarmente, così da rileggerne l’impiego alla luce di quella che potremmo definire una teologia dei materiali o, meglio ancora, un’antropologia teologica degli stessi. Questi infatti possiedono una silenziosa eloquenza, che stimola ad andare ben oltre la materialità.
Ascanio Grandi (1567-1647), il più celebre poeta manierista di Terra d’Otranto, celebrò la pietra leccese nel suo poema epico I fasti sacri.